Canali Minisiti ECM

Le nuove terapie per il cancro al polmone non disponibili per tutti

Oncologia Redazione DottNet | 17/09/2019 12:28

L' associazione Ipop-Insieme per i pazienti di oncologia polmonare lancia il suo allarme sui "nuovi farmaci negati"

"Nuove terapie più efficaci per il tumore del polmone ci sono, ma non sono disponibili per tutti i pazienti italiani che ne potrebbero beneficiare". L' associazione Ipop-Insieme per i pazienti di oncologia polmonare lancia il suo allarme sui "nuovi farmaci negati" dalla sede dell' Ieo-Istituto europeo di oncologia di Milano, che oggi ospita un incontro dedicato a tutte le persone con diagnosi di cancro al polmone. Al centro le novità terapeutiche contro un 'big killer' che in passato lasciava poche speranze.

"La Conferenza mondiale sul tumore del polmone dell' International Association for the Study of Lung Cancer (Iaslc) di Barcellona, appena conclusa - spiega Bruno Aratri, presidente Ipop - ha confermato che le molecole innovative con funzione di immunoterapia aumentano l' aspettativa di vita e di qualità di vita dei malati metastatici. Ma tra l' annuncio della scoperta e l' utilizzo in clinica nel nostro Paese passa un tempo inspiegabilmente lungo, troppo lungo per chi affronta una malattia che procede invece velocissima". "E' grazie alla ricerca se siamo qui in tanti a discutere delle nuove terapie - precisa il portavoce di pazienti e familiari - ma è chiaro che per il tumore polmonare la ricerca non basta: serve una procedura efficiente e rapida che renda disponibili le nuove molecole ai malati italiani. Sappiamo che in altri Paesi europei queste procedure esistono, anche se sono ovviamente inserite in sistemi sanitari diversi dal nostro. Ci rendiamo conto che il nostro sistema di sanità pubblica è ottimo e ha specifiche caratteristiche che lo rendono tale, ma chiediamo uno sforzo alle istituzioni competenti, che per i malati si può tradurre in anni di vita".

pubblicità

"L' immunoterapia ha raddoppiato la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia, con una tossicità grave non superiore al 10% dei casi, rispetto al 50% della chemio - conferma Filippo De Marinis, direttore di Oncologia medica toracica alll' Ieo - Certo va precisato che non si può applicare a tutti, ma finora in Italia a circa il 30 % dei malati, vale a dire quelli che presentano alti livelli della proteina PD-L1. Stiamo comunque parlando di migliaia di vite". "Inoltre ora c' è un tema più scottante perché allarga l' utilizzo delle molecole immunoterapiche. Abbiamo i dati - riferisce infatti l' esperto - che confermano l' efficacia dell' associazione chemioterapia-immunoterapia per tutti i pazienti, anche quelli che hanno più bassi livelli di PD-L1. In pratica, iniziando da subito le due terapie insieme invece che in sequenza (prima chemio e poi immunoterapia), si ottiene un aumento della sopravvivenza di circa il doppio. Eppure al momento la terapia combinata non è resa disponibile dalla nostra sanità pubblica".

"Il nostro obiettivo è prima di tutto creare socialità tra noi malati di tumore polmonare e le nostre famiglie - commenta Cinzia Borreri, tra i fondatori dell' Ipop e vice presidente dell' associazione - Vogliamo condividere le esperienze di tutti per imparare insieme ad affrontare al meglio la malattia e il suo effetto dirompente nella vita di ciascuno di noi. Con incontri come quello di oggi, inoltre, intendiamo tenere aggiornati i nostri associati circa le nuove possibilità di cura e di assistenza durante e dopo le terapie. E' qui che ci scontriamo con il problema enorme della disponibilità delle terapie innovative, di cui è giusto i malati siano coscienti e per cui noi ci impegniamo a far sentire la nostra voce".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing